fbpx

Ciliegie in una fruttiera. Civita d’Antino


Titolo originale:
“Kirsebær i en frugtskål. Cività d’Antino”

Autore:
Poul Simon Christiansen

Anno:
1905

Collocazione:
Statens Museum for Kunst

Poul Simon Christiansen studiò arte alla Kunstnernes Frie Studieskoler (1885-1890). Visitò  l’Italia in diverse occasioni e fu ospite del suo maestro Zahrtmann a Civita d’Antino.

Christiansen incontrò una notevole opposizione e fu solo grazie al supporto di Zahrtmann che riuscì ad esporre nel Den Frie Udstilling (l’associazione degli artisti danesi indipendenti) nel 1895. Tuttavia, non fu ampiamente riconosciuto fino a quando le sue opere non furono esposte retrospettivamente nel 1910.

Con la sua attenzione dedicata ai dettagli, Christiansen ha creato opere monumentali con forti colori brillanti. Molte delle sue opere sono tratte dalla Bibbia, dalla mitologia, dalla storia e dalla Divina Commedia di Dante. Le sue immagini di Dante, ispirate a Giotto e Bernardino Luini, rivelano il suo uso espressionistico del colore, forse influenzato anche dal suo apprezzamento per i dipinti di Gauguin e Van Gogh che furono esposti a Copenaghen nel 1893. I suoi grandi dipinti classici di paesaggi danesi sono paragonabili a quelli di P.C. Skovgaard. (fonte: Wikipedia)