fbpx

Veduta del Monte Velino, montagna nei pressi del Lago di Celano, nel Regno di Napoli


Titolo originale:
Seguendo l’indicazione del Metropolitan Museum of Art è probabile che si tratti del dipinto indicato con il titolo “Vue de l’Avellino (sic), montagne près du lac de Celano, dans le royaume de Naples”.  Catalogato dalla Matthiesen Gallery con il titolo “View in the Abruzzi”.

Autore:
Jean-Joseph-Xavier Bidauld

Anno:
1789

Collocazione:
Collezione privata

In questo dipinto a olio realizzato da Jean-Joseph-Xavier Bidauld durante il suo viaggio in Abruzzo possiamo riconoscere il profilo del Monte Velino e del borgo di Albe. Il quadro faceva parte della collezione di Seth Morton Vose, successivamente acquistato da Robert C. Vose. Prima di essere venduto dalla Matthiesen Gallery è stato esposto da Wildenstein & Co a New York, nella National Gallery of Victoria, nella Art Gallery del Nuovo Galles del Sud in Australia e nel Museo d’arte della prefettura di Shizuoka in Giappone. Grazie alla datazione di altre due opere realizzate da Bidauld nella Marsica (uno studio del Lago del Fucino conservato nel Metropolitan Museum di New York e la Veduta di Avezzano sulle rive del Lago del Fucino con il Monte Tino di Celano sullo sfondo, conservata al Louvre di Parigi) sappiamo che la data è il 1789. Il numero di studio che si riferisce all’opera è il 43. Bidauld arrivò a Roma il 4 novembre 1785 e vi rimase fino al 1790. I suoi studi italiani rivelano che era un viaggiatore intrepido alla ricerca di nuovi scorci nelle zone più interne della penisola. Bidauld iniziò a esibirsi al Salon di Parigi nel 1791, attirando presto collezionisti e guadagnando una reputazione invidiabile tra i suoi colleghi artisti.