Il pane comprato
Autore:
Ignazio Silone
Anno:
1970
Contenuto in:
Rivista Pirelli – anno 1970 n.3
Il testo di Ignazio Silone che appare nella rivista Pirelli del 1970, accompagnato dalle fotografie di Pepi Merisio, è una versione leggermente adattata di un saggio, presentato con il titolo “La Terra e la Gente”, pubblicato nel volume “Abruzzo” della casa editrice Electa nel 1963 (qui la lettura integrale realizzata da Giuseppe Ippoliti). Silone utilizza il pane come simbolo delle trasformazioni che stanno avvenendo nella Marsica:
Ricordo il tempo in cui molti studenti abruzzesi, residenti a Roma, ricevevano periodicamente il pane dalla famiglia. Non che fosse di una qualità superiore, o che a Roma non se ne trovasse di equivalente, ma era il pane di casa.E mi tornano a mente le parole di mia nonna quando la visitai l’ultima volta per dirle che mi ero deciso all’espatrio.
– Chi ti farà il pane?
– Non è questa la difficoltà, – risposi – pane se ne trova ovunque.
– Povero figlio mio, – ella esclamò allora con indicibile compassione – mangerai pane comprato?