Modella in costume di Pescasseroli
Autore:
Francesco Paolo Michetti
Anno:
1890 c.
Collocazione:
Gabinetto Fotografico Nazionale
Questa fotografia, realizzata dal pittore Francesco Paolo Michetti, serviva per controllare la posa della modella nel primo bozzetto (poggiato in basso a destra) della Figlia di Iorio, il dipinto più celebre del grande artista nato a Tocco da Casauria (PE). La creazione di quest’opera tenne impegnato Michetti per molto tempo: un primo studio è datato 1879, successivamente una nuova tela venne presentata all’Esposizione di Milano del 1881, mentre una nuova versione fu esposta con successo alla Biennale veneziana del 1895. In questa versione, con la modella di spalle, permangono gli elementi basilari che poi ritroveremo nel quadro definitivo: la fierezza delle donne mentre riportano l’acqua nelle conche e gli uomini spavaldi che le sbeffeggiano appoggiati agli alberi. Una terza figura femminile osserva la scena, nelle braccia tiene la conca vuota, lo sguardo è alto e il passo fermo sul suolo. Nella didascalia del volume curato da Marina Miraglia per Einaudi, Francesco Paolo Michetti Fotografo, apprendiamo che il costume indossato è di Pescasseroli.
Michetti fece largo uso della fotografia: inizialmente era uno strumento di grande utilità per esaltare la composizione pittorica, successivamente ne esplorò tutte le potenzialità, documentando i riti e gli sguardi di un Abruzzo dall’atmosfera magica. In un’altra foto, sempre con la stessa modella e con lo stesso abito di Pescasseroli (stavolta non arrotolato), Michetti sembra far provare la posa che diventerà, dopo diversi anni, quella assunta dalla donna ritratta nel quadro definitivo.