Donna del paese di Pettorano, pescatore del lago Fucino, Provincia dell’Aquila, Abruzzo Ultra
Autore:
Bartolomeo Pinelli
Contenuto in:
Raccolta di cinquanta costumi li più interessanti delle città, terre e paesi del Regno di Napoli, disegnati e incisi all’acquaforte
Anno:
1817
Collocazione:
University of California
Sullo sfondo di questa incisione Bartolomeo Pinelli ha raffigurato il Lago del Fucino, mettendo in primo piano un costume tipico di Pettorano sul Gizio e la figura di un pescatore del Fucino.
Bartolomeo Pinelli è stato un incisore estremamente prolifico, secondo recenti stime sarebbero circa quattromila le incisioni e diecimila i disegni da lui realizzati. Nelle sue stampe ha illustrato i costumi dei popoli italiani, i grandi capolavori della letteratura: Virgilio, Dante, Tasso, Ariosto, Cervantes, Manzoni, e soggetti della storia romana, greca, napoleonica ecc.
La sua opera di illustratore possiede, oltre all’intrinseco valore artistico, un rilevante significato documentario per l’etnografia di Roma, dell’Italia e della Svizzera. (fonte: Wikipedia)