“La bocaletta” – Antologia del dialetto avezzanese
Giovanbattista Pitoni
Testi di:
Gina Sebastiani
Renato Castellani
Gaetano Peluso
Antonio Pitoni
Antonio Spadafora
Antonio Jatosti
Giulio Lucci
Anno:
1966
Casa Editrice:
Edizione della Torre – Roma
Illustrazione in copertina:
Domenico Purificato
“Scrivere in dialetto è sempre un atto di coraggio: il dialetto, è risaputo, è la lingua parlata per eccellenza, ma il problema bisogna vederlo da un angolo visuale meno scolastico perché la particolarità delle espressioni dialettali sta nel loro potere di evocare personaggi, ambienti e fatti che appartengono al nudo modo delle prime impressioni dell’individuo. Chi è nato da queste parti ha parlato in dialetto fino all’età di scuola, poi ha dovuto subire dai docenti l’abitudine di parlare in lingua, ma quando le classi sono vuote ed il mondo è quello di sempre, dei popolani dei vicini dei commercianti dei vecchi dei contadini dei ragazzi, è il “paese” insomma, ognuno sente il bisogno di una rivincita.”
Dalla premessa di Giovanbattista Pitoni:
“Molti si sono interessati della storia e degli usi della nostra città, ma mai nessuno del suo dialetto, che è giunto fino a noi così trasformato, che non lo si riconosce. Di qui l’idea di raccogliere più materiale possibile, per poi ordinarlo e farne una pubblicazione. Le difficoltà morfologiche, fonetiche, etimologiche e sintattiche del nostro dialetto le conoscete; pertanto il mio lavoro è risultato estremamente difficoltoso, anche per tutto ciò che riguarda le fonti dalle quali ho attinto il mio materiale.”
Una poesia estratta dall’antologia:
L’ANNATA SECCA
GAETANO PELUSO
Je nonne mì bonarma racconteva
‘na storia ch’era ‘ntise da vagliole;
‘na risatella e mintre s’asciteva,
je core mì faceva crapiole.
« Era ‘n’annata secca, le campagne
se steven’ a’bbruscià aglie sole ardente,
chiunque te parleva era ‘ne lagne,
n’se nne poteva cchiù pe’ gli lamente.
Che tutte le funzione pe’lle chiese,
nn’olette scì ‘na nuvoletta n’cele,
allora, Curcumeglie, assai fedele,
caccette i sante ‘n mese aglie paese.
Doppe ji porterne pure pe’ gli campe,
i sante ‘nnanze e glie paese appresse;
‘ne calle da murì, nen c’era scampe,
agnune aocchieva ‘n cele: oh, se piovesse!
Ma finarmente, arrete alla montagna,
‘na nuvoletta appare e cresce a occhie,
po’ n’atra e po’ tant’atre: ecche ‘ne scrocchie!
La folla canta e ride e cchiù ‘n se lagna.
D’acqua ne fice assà, ma Curcumeglie,
sole a Licese vidde che pioveva:
« Manche se quij fussene cchiù beglie! »
Disse je priore, e n’corpe biastimeva.
Po’ spiove a rasserena; je core a pezzi,
la gente se nne reiva aglie paese;
je cape, allora: « Jate a rentrà ss’attrezzi,
ca sseme fatte caccia pe’ Licese! »
JE NONNE DE PADREME DICEVA
Quanne je ciche parla, je rosse ha parlate
Chi della roba degli atri se veste, preste se spojia
Je varzone và cerchenne feste e male tempe
Le parlà è comme le rattà
Chi sparte se pijia la mejie parte
Addò nasce la ficora, ce nasce je ficurijie
Sò tre cose che frecane je cafone: le risparmià, le spenne poche e le piove piane