
Thesaurus 1
Tre cose d’Abruzzo per iniziare bene l’anno nuovo.
Can – nel – lo – ni
“Sei la più grande biscottaia del mondo biscotto” , si legge in uno dei suoi foglietti. Questa segnatevela la prossima volta che vi ritrovate davanti a una teglia appena sfornata da qualcuno che amate.
(intervista a Giordano Bruno Guerri: Expo 2015)
Due pastelli in un foglio solo
Amedeo decide di non seguire le orme del padre, ma amante di ciò che lo circonda e innamorato della natura e dell’arte, si trasferisce a Napoli dove frequenta l’accademia di Belle Arti sotto la guida di Domenico Morelli, un maestro dell’epoca, di Antonio Mancini e Teofilo Patini, suo conterraneo di Castel di Sangro.
Proprio con Teofilo Patini (del quale diviene intimo amico, tanto da essere lui stesso modello per il San Antonio affrescato nella chiesa della Madonna della Libera di Pratola Peligna), collabora nella realizzazione degli affreschi della navata, dei Quattro Evangelisti e del Mistero della Trinità.
Tedeschi, in questo pastello su carta, ha realizzato due disegni: da un lato uno studio di alberi, dalla parte opposta uno studio per ritratto femminile, fieramente moderno e allo stesso tempo legato alla tradizione abruzzese (irresistibile il dettaglio della collana di corallo).
(fonte: Portale Cultura Regione Abruzzo)
Un amuleto (che fa sempre comodo)
© The Trustees of the British Museum
Le cuspidi di freccia paleolitiche e le accette levigate del periodo neolitico erano considerate frammenti pietrificati di fulmini e saètte che colpivano il suolo e quindi chiamate saètte e pietre di fulmine; montate in argento venivano assicurate al capezzale del letto o portate indosso per scongiurare le folgorazioni dai fulmini durante i temporali e contro accidenti vari. Questo amuleto non doveva venire a contatto, nemmeno accidentalmente, con oggetti di ferro, poiché avrebbe “scaricato” i suoi poteri; per questo qualcuno usava conservarlo in un sacchetto di stoffa e, periodicamente, anche ungerlo con olio come una sacra reliquia di origine “celeste”.
(fonte: Amuleti – Ornamenti magici d’Abruzzo di Adriana Gandolfi)
