Dal British Museum un panorama inedito del Lago del Fucino
Lago del Fucino – Richard Wilson (attribuito) © The Trustees of the British Museum. Shared under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-
ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) licence.
Nella collezione del British Museum è custodito un inedito panorama del Lago del Fucino eseguito verso la metà del ‘700. Il disegno, digitalizzato recentemente grazie all’impegno di Piccola biblioteca marsicana e all’aiuto della dottoressa Elizabeth Bray, si unisce ad altre tre immagini realizzate tra il 1752 e il 1756 nei pressi dei Cunicoli di Claudio e dell’Emissario. Sebbene vengano attribuiti a Wilson, è improbabile che sia lui l’autore. Si legge nel commento alle opere realizzato dai curatori:
“I disegni erano originariamente nella collezione dell’esperto Richard Payne Knight. A causa sia dello stile di esecuzione che del luogo del soggetto ritratto, è altamente improbabile che Richard Wilson abbia eseguito questo gruppo di disegni. Anche la calligrafia dell’iscrizione non è di Wilson.È possibile che Payne-Knight li abbia acquisiti durante il suo Grand Tour nel 1772, dove potrebbero essere stati venduti come disegni di Wilson per aumentarne il valore. L’altra ipotesi è che Payne Knight abbia acquisito questo gruppo di disegni come parte di una vendita in Inghilterra, dove potrebbero essere stati confusi con altre opere.”
Gli storici ricordano che il 1752 fu un anno cruciale nella cronologia del Lago del Fucino, dato che proprio in quel periodo si registrò un notevole abbassamento del livello delle acque. Fu proprio grazie al ritirarsi delle acque che in quell’anno vennero alla luce diversi manufatti artistici di epoca romana (statue dell’Imperatore Claudio, di Agrippina e di Adriano), come documentato anche da Carlo Afan de Rivera in “Considerazioni sul progetto di prosciugare il lago Fucino”.
Nella didascalia sono indicate le località attorno al Lago: 1) Avezzano 2) Paterno 3) Città di Celano 4) Ortucchio 6) Alba A) Entrata dell’Emissario
© The Trustees of the British Museum. Shared under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) licence.
A sinistra si riconosce il profilo delle montagne, tra cui il Monte Velino. In primo piano Avezzano (1), sulla sinistra il borgo di Albe (6), Paterno (2) e a destra, sotto il Monte Tino, Celano (3) © The Trustees of the British Museum. Shared under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-
ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) licence.
Spostando lo sguardo si riconoscono Ortucchio (4) e a destra, senza numero, Trasacco. © The Trustees of the British Museum. Shared under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-
ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) licence.
Con la lettera A è indicata la posizione dei Cunicoli di Claudio. © The Trustees of the British Museum. Shared under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-
ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) licence.