Gli emigranti marsicani nei National Archives of Australia

I National Archives of Australia rappresentano una risorsa molto interessante per ricostruire la storia dell’emigrazione abruzzese in Australia. Tra le loro collezioni si trovano documenti relativi agli ingressi, agli spostamenti e alle attività lavorative degli emigranti, offrendo dati importanti per lo studio delle loro storie.
 
Questi archivi permettono di approfondire il ruolo delle comunità abruzzesi in Australia, evidenziando percorsi individuali e collettivi spesso poco documentati. Un patrimonio utile non solo per la ricerca storica, ma anche per chi vuole riscoprire le proprie radici familiari.
 
Una curiosità: nei documenti presenti negli archivi, nel campo dell’occupazione, spesso troviamo il termine “canecutters”, ossia tagliatori di canna da zucchero, una professione molto comune tra i migranti italiani che arrivarono in Australia, soprattutto nelle piantagioni del Queensland e del nord del New South Wales.

Maria Buccilli, nata nel 1939 a Ortucchio (AQ), è arrivata a Sydney a bordo dell’Aurelia l’11 agosto 1961.

Agnese Abruzzo (nata De Medicis), nata nel 1933 a Collelongo (AQ), è arrivata a Brisbane a bordo della Sydney in data sconosciuta (1962 ? )

Domenico Berardicurti, nato nel 1935 a Ovindoli (AQ), è arrivato a Cairns, Queensland, a bordo del Toscana il 22 maggio 1957.

Domenico Antonelli, nato nel 1932 a Gioia dei Marsi (AQ), è arrivato a Sydney a bordo del Toscana il 10 luglio 1955.

Federico Barbarossa, nato nel 1936 a Paterno di Avezzano (AQ), è arrivato a Cairns, Queensland, a bordo del Toscana il 22 maggio 1957.

Angela Addario (nata Irti), nata nel 1926 a Trasacco (AQ), è arrivata a Cairns a bordo dell’Aurelia il 17 maggio 1956.

Croce Bianchi, nato nel 1931 a Villavallelonga (AQ), è arrivato a Cairns, Queensland, a bordo dell’Aurelia il 17 maggio 1956.

Loreto Bianchi, nato nel 1931 a Luco dei Marsi (AQ), è arrivato a Cairns, Queensland, a bordo dell’Aurelia il 17 maggio 1956.

Arnaldo Bisegna, nato a Capistrello (AQ), è arrivato a Cairns, Queensland, a bordo dell’Aurelia il 17 maggio 1956.

La Tasmanian Hydro Electric Commission impiega 1150 lavoratori migranti tra i 2000 uomini della sua forza lavoro. Dal secondo dopoguerra, la Commissione ha ingaggiato circa 5000 lavoratori migranti per supportare un programma di sviluppo energetico nel Central Tasmanian Plateau e nel Derwent River System. Questo programma ha aumentato la capacità di generazione da 221.000 a quasi 700.000 cavalli vapore in nove centrali.

Il migrante italiano Mario Cerasani, originario di San Bendetto Dei Marsi (AQ), sta perforando un buco per un carico di esplosivo sul sito di una nuova diga.

Juliano “Joe” Rossi, arrivato in Australia da Avezzano (AQ), Italia, nel 1950, è diventato uno dei pugili dilettanti più talentuosi e di successo del paese. Campione dello Stato di Victoria dal 1959, ha rappresentato l’Australia ai Giochi del Commonwealth Britannico del 1962 e alle Olimpiadi di Tokyo del 1964. Spera di combattere anche ai Giochi del Commonwealth Britannico del 1966 in Giamaica.

Nella foto: Joe Rossi costringe l’avversario Salvatore Calabrese, originario della Sicilia e ora residente a Sydney, a schivare i colpi durante la semifinale del campionato dei pesi welter ad Adelaide, nell’ottobre dello stesso anno. Rossi ha vinto ai punti.