Gli emigranti marsicani nei National Archives of Australia
I National Archives of Australia rappresentano una risorsa molto interessante per ricostruire la storia dell’emigrazione abruzzese in Australia. Tra le loro collezioni si trovano documenti relativi agli ingressi, agli spostamenti e alle attività lavorative degli emigranti, offrendo dati importanti per lo studio delle loro storie.
Questi archivi permettono di approfondire il ruolo delle comunità abruzzesi in Australia, evidenziando percorsi individuali e collettivi spesso poco documentati. Un patrimonio utile non solo per la ricerca storica, ma anche per chi vuole riscoprire le proprie radici familiari.
Una curiosità: nei documenti presenti negli archivi, nel campo dell’occupazione, spesso troviamo il termine “canecutters”, ossia tagliatori di canna da zucchero, una professione molto comune tra i migranti italiani che arrivarono in Australia, soprattutto nelle piantagioni del Queensland e del nord del New South Wales.
Maria Buccilli, nata nel 1939 a Ortucchio (AQ), è arrivata a Sydney a bordo dell’Aurelia l’11 agosto 1961.
Agnese Abruzzo (nata De Medicis), nata nel 1933 a Collelongo (AQ), è arrivata a Brisbane a bordo della Sydney in data sconosciuta (1962 ? )
Domenico Berardicurti, nato nel 1935 a Ovindoli (AQ), è arrivato a Cairns, Queensland, a bordo del Toscana il 22 maggio 1957.
Domenico Antonelli, nato nel 1932 a Gioia dei Marsi (AQ), è arrivato a Sydney a bordo del Toscana il 10 luglio 1955.
Federico Barbarossa, nato nel 1936 a Paterno di Avezzano (AQ), è arrivato a Cairns, Queensland, a bordo del Toscana il 22 maggio 1957.