
Storie
Approfondimenti, curiosità e ricerche per conoscere la Marsica da vicino.
Il Castello di Balsorano nei disegni di Sir Richard Colt Hoare
Il Castello di Balsorano nei disegni di Sir Richard Colt Hoare Tra il mese di aprile e quello di maggio del 1791, l'archeologo Sir Richard Colt Hoare raccoglie le sue impressioni di viaggio in un diario attraverso l'Abruzzo. Uno dei paesaggi che lo colpisce di più è...
Dal British Museum un panorama inedito del Lago del Fucino
Dal British Museum un panorama inedito del Lago del Fucino Lago del Fucino - Richard Wilson (attribuito) © The Trustees of the British Museum. Shared under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) licence. Nella...
Il Comando Generale della X Armata Tedesca a Massa d’Albe in un filmato del 1943
Il Comando Generale della X Armata Tedesca a Massa d'Albe in un filmato del 1943 Il Weltfilmerbe - World Film Heritage è un archivio di Colonia specializzato nella salvaguardia di filmati storici. Nella collezione digitale, presente anche su YouTube, è custodito un...
Ritratto di un matrimonio: Peder Severin Krøyer e Marie Triepcke
Ritratto di un matrimonio: Peder Severin Krøyer e Marie Triepcke Sono sposati da poco, stanno facendo un viaggio in Italia. Lei dipinge lui. Ha i capelli rossi, la barba curata. Mentre resta in posa ha lo sguardo fermo, ma non severo. La sua pelle soffre il sole,...
Il lampione antico, le novelle della Vecchia Magliano di Pietro Luce
Il lampione antico, le novelle della Vecchia Magliano di Pietro Luce Far luce su un mondo passato, rischiarato dal bagliore di un lampione antico che vede ammodernare il paese con nuovi lampioni, di cemento, rimanendo solitario e di ghisa. È la prima novella che dà il...
George Orwell e Ignazio Silone: storia di un incontro
George Orwell e Ignazio Silone: storia di un incontro Il 9 settembre del 1943 tutte le prime pagine dei giornali italiani annunciavano a caratteri cubitali la firma dell’armistizio. Il paese si stava avviando a vivere gli ultimi, drammatici anni della Seconda Guerra...
La storia di Collelongo in un archivio fotografico digitale
La storia di Collelongo in un archivio fotografico digitale 2188 foto archiviate in sezioni tematiche, un catalogo video e una barra di ricerca pensata per riscoprire testimonianze perdute di luoghi, volti e momenti. Il sito web “Le foto di Giulio - Collelongo” è un...
Il Terremoto nella Marsica del 1915 – Giovanni Cena
13 gennaio 1915, il Terremoto nella Marsica - Giovanni Cena Il poeta e scrittore Giovanni Cena racconta il suo arrivo nella Marsica distrutta dal terremoto. Attivamente impegnato nel risanamento e nell'alfabetizzazione dell'Agro Romano, Cena aveva celebrato l'Abruzzo...
Il viaggio nella Marsica di Ignazio Silone
Il viaggio nella Marsica di Ignazio Silone "Viaggio nella Marsica" è il nome scelto da Romolo Liberale per presentare questa cronaca di Ignazio Silone all'interno della raccolta "Questamarsica". Il racconto faceva parte di un testo, "La Terra e la Gente", pubblicato...
Hilde Lotz-Bauer: una fotografa alla scoperta dell’Abruzzo
Hilde Lotz-Bauer: una fotografa alla scoperta dell'Abruzzo Hilde Lotz-Bauer: a photographer discovering Abruzzo Hilde Lotz-Bauer - Qui nel ‘57 Giacomelli ha scattato la celebre fotografia esposta al MoMA, - ha detto il professore soffermandosi su uno scorcio. - Il...
La Marsica e i riti di Ognissanti
La Marsica e i riti di Ognissanti Popolazione in preghiera nel cimitero di Carsoli (1900/1910) © ICCD - FARE CLIC PER INGRANDIRE LA FOTO - Nel libro di Eraldo Baldini e Giuseppe Bellosi dal titolo "Halloween: nei giorni che i morti ritornano" il capitolo sull'Abruzzo...
La produzione di zafferano nella Marsica: le testimonianze nelle fonti storiche
La produzione di zafferano nella Marsica: le testimonianze nelle fonti storiche In questa galleria troverete una raccolta di testimonianze provenienti da fonti storiche e da studi approfonditi circa la produzione e il commercio di zafferano nel territorio marsicano....
L’ultimo Olivo del Fucino – Le fotografie di Aldo Beltrame nella Marsica
L’ultimo Olivo del Fucino Le fotografie di Aldo Beltrame nella Marsica Quando scendo dalla macchina per andare a incontrare Aldo Beltrame sono in anticipo. Ne approfitto per fare un giro del quartiere dove vive e riempirmi le orecchie dei suoni in cui è nuovamente...
Arnold Escher von der Linth: un geologo svizzero alla scoperta dell’Abruzzo
Arnold Escher von der Linth: un geologo svizzero alla scoperta dell'Abruzzo Arnold Escher von der Linth nacque l'8 giugno 1807, figlio minore di Hans Konrad Escher von der Linth e Regula von Orelli. Suo padre - consigliere di Stato, geologo, pittore e ingegnere - fu...
Depliant Turistico Abruzzo Aquilano
Depliant Turistico Abruzzo Aquilano Questo depliant turistico dedicato all'Abruzzo Aquilano, a cura dell'Ente Provinciale per il Turismo de L'Aquila, è del 1965. All'interno sono presenti i maggiori centri turistici della zona, con una bella cartina illustrata di...
Calcare rosso proveniente dal Monte Velino
Calcare Rosso proveniente dal Monte Velino Nella Collezione di Mineralogia del "Museo Luigi Bombicci" di Bologna è possibile ammirare un vero e proprio pezzo di Marsica. La collezione "Sarti", una delle collezioni più importanti d'Italia, raccoglie le pietre...
L’Abruzzo del dopoguerra negli scatti di Werner Bischof
L'Abruzzo del dopoguerra negli scatti di Werner Bischof Nell'estate del 1946 un giovane fotografo svizzero, Werner Bischof, arriva in Italia per immortalare gli scenari e i volti del dopoguerra nella nascente Repubblica. Durante il suo lungo giro si ferma anche in...
Charles Gore, Henry Swinburne e un magico panorama del Lago del Fucino
Charles Gore, Henry Swinburne e un magico panorama del Lago del Fucino L’aria è ferma e tranquilla, la luce è chiara, l’acqua del lago senza increspature è solcata da alcune piccole imbarcazioni e sulle cime delle montagne c’è tanta neve. Non è una semplice veduta, ma...
William Turner e l’acquerello del Monte Velino
William Turner e l'acquerello del Monte Velino La Tate Britain ospita la più grande collezione di opere di Joseph Mallord William Turner (1775–1851). Descritto come il “padre dell’arte moderna” da John Ruskin, Turner ha spesso scioccato i suoi contemporanei con la sua...
La Marsica, tra fiction e realtà – Ester Grossi
La Marsica, tra fiction e realtà di Ester Grossi Chiare, fresche e dolci acque (acrilico su tela, 70X100, 2012)“Mi piace pensare a un piccolo quartiere: una siepe, un fosso, qualcuno che scava un buco, e poi una ragazza in una casa, un albero, e ciò che accade in...