
Storie
Approfondimenti, curiosità e ricerche per conoscere la Marsica da vicino.
Il Trittico di Alba Fucens nelle celebrazioni del Lunedì in Albis
Il Trittico di Alba Fucens nelle celebrazioni del Lunedì in Albis Dal periodo medievale fino ai giorni nostri, ogni anno, in occasione del Lunedì in Albis, la comunità albense si riunisce per celebrare un’importante cerimonia: la Festa delle SS. Reliquie. La festa...
Lettera dal Fucino – Stendhal
Lettera dal Fucino - Stendhal Dal 7 al 20 di ottobre del 1832, Stendhal compie un viaggio in Abruzzo. In una nota del suo diario appunta brevemente le tappe di quella visita: Je suis revenu depuis peu du lac Fucino, Chieti, Pescara, l'Aquila, admirables murs d'Alba....
Il lago Fucino e l’emissario Torlonia – Il Giornale Illustrato (1865)
Il lago Fucino e l'emissario Torlonia - Il Giornale Illustrato (1865) Trascrizione integrale dell'articolo pubblicato sul periodico "Il Giornale illustrato" del 1865: Conviene fare una necrologia quando parlasi oggidì del lago Fucino, perché è sul punto di sparire e...
Le fotografie di Camille Enlart nella Marsica (1894)
Le fotografie di Camille Enlart nella Marsica (1894) Nato il 22 novembre 1862 a Boulogne-sur-Mer in una famiglia di magistrati, Camille Enlart fu un archeologo e uno storico dell'arte francese. Si interessò al Medioevo e utilizzò moltissimo la fotografia per...
Quattro vedute marsicane del 1776 disegnate da Richard Cooper
Quattro vedute marsicane del 1776 disegnate da Richard Cooper Le vedute marsicane fanno parte di un quaderno, datato tra il 1776 e il 1779, conservato nel Museo di Birmingham. Nei sei disegni compaiono Celano, Capistrello, Civitella Roveto, Balsorano, Chieti e...
Lasca del Fucino – Iconografia della fauna italica : per le quattro classi degli animali vertebrati di Luigi Luciano Bonaparte
Lasca del Fucino - Iconografia della fauna italica: per le quattro classi degli animali vertebrati | Luigi Luciano Bonaparte LEUCISCUS FUCINI LASCA DEL FUCINO SQUALIUS cinereo-argenteus : longitudine altitudìnem quintuplo superante: capite acutiuscuìo altitudine...
Le fotografie di Federico Patellani a Tagliacozzo nell’Archivio storico Eni
Le fotografie di Federico Patellani a Tagliacozzo nell'Archivio storico Eni Federico Patellani - Agip. Stazione di servizio Tagliacozzo [AQ] (1959) - Per gentile concessione dell' Archivio Storico Eni © - Tutti i diritti riservati Nell'Archivio Storico di Eni sono...
Alba Fucens e la Via Valeria nelle fotografie dell’archeologo Carel Claudius van Essen
Alba Fucens e la Via Valeria nelle fotografie dell'archeologo Carel Claudius van Essen Carel Claudius van Essen, archeologo e vicedirettore del Reale Istituto Neerlandese a Roma dal 1946 al 1963, raccolse e scattò una grande quantità di fotografie durante la sua vita....
Alan Lomax è stato qui – Aielli 1954
Alan Lomax è stato qui - Aielli 1954 La voce del sacrestano di Aielli si spande con un'eco ipnotica nella chiesa vuota. Siamo nel 1954, e nel piccolo borgo abruzzese sono appena arrivate due persone che da diversi mesi stanno raccogliendo voci e suoni dell'Italia per...
Amy Bernardy: L’Abruzzo che emigra – Italia randagia attraverso gli Stati Uniti
Amy Bernardy: L'Abruzzo che emigra - Italia randagia attraverso gli Stati Uniti - Nel 1913 la giornalista fiorentina Amy Bernardy pubblica un libro dal titolo "Italia randagia attraverso gli Stati Uniti". Bernardy fu una delle prime scrittrici ad analizzare da...
Dalla Biblioteca Vallicelliana le fotografie stereoscopiche della Marsica
Dalla Biblioteca Vallicelliana le fotografie stereoscopiche della Marsica La ricerca della tridimensionalità dell'esperienza di riproduzione visiva ha accompagnato la nascita della fotografia sin dagli albori. La stereoscopia è una tecnica che permette di creare...
La Marsica del primo dopoguerra nelle incisioni d’arte di Luigi Bartolini
La Marsica del primo dopoguerra nelle incisioni d'arte di Luigi Bartolini Quando nel 1920 Luigi Bartolini arriva ad Avezzano per insegnare disegno alle scuole superiori, ha poco meno di trent'anni e già una guerra alle spalle. Possiamo provare a immaginare la...
Ignazio Silone – Il lievito del cuore
Ignazio Silone - Il lievito del cuore Nel 1956, sulla rivista Prospettive Meridionali, appare un racconto di Ignazio Silone dal titolo "Il lievito del cuore". Il testo, in realtà, nasce come soggetto cinematografico, riuscendo anche ad aggiudicarsi il primo premio...
Il Castello di Balsorano nei disegni di Sir Richard Colt Hoare
Il Castello di Balsorano nei disegni di Sir Richard Colt Hoare Tra il mese di aprile e quello di maggio del 1791, l'archeologo Sir Richard Colt Hoare raccoglie le sue impressioni di viaggio in un diario attraverso l'Abruzzo. Uno dei paesaggi che lo colpisce di più è...
Dal British Museum un panorama inedito del Lago del Fucino
Dal British Museum un panorama inedito del Lago del Fucino Lago del Fucino - Richard Wilson (attribuito) © The Trustees of the British Museum. Shared under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) licence. Nella...
Il Comando Generale della X Armata Tedesca a Massa d’Albe in un filmato del 1943
Il Comando Generale della X Armata Tedesca a Massa d'Albe in un filmato del 1943 Il Weltfilmerbe - World Film Heritage è un archivio di Colonia specializzato nella salvaguardia di filmati storici. Nella collezione digitale, presente anche su YouTube, è custodito un...
Ritratto di un matrimonio: Peder Severin Krøyer e Marie Triepcke
Ritratto di un matrimonio: Peder Severin Krøyer e Marie Triepcke Sono sposati da poco, stanno facendo un viaggio in Italia. Lei dipinge lui. Ha i capelli rossi, la barba curata. Mentre resta in posa ha lo sguardo fermo, ma non severo. La sua pelle soffre il sole,...
Il lampione antico, le novelle della Vecchia Magliano di Pietro Luce
Il lampione antico, le novelle della Vecchia Magliano di Pietro Luce Far luce su un mondo passato, rischiarato dal bagliore di un lampione antico che vede ammodernare il paese con nuovi lampioni, di cemento, rimanendo solitario e di ghisa. È la prima novella che dà il...
George Orwell e Ignazio Silone: storia di un incontro
George Orwell e Ignazio Silone: storia di un incontro Il 9 settembre del 1943 tutte le prime pagine dei giornali italiani annunciavano a caratteri cubitali la firma dell’armistizio. Il paese si stava avviando a vivere gli ultimi, drammatici anni della Seconda Guerra...
La storia di Collelongo in un archivio fotografico digitale
La storia di Collelongo in un archivio fotografico digitale 2188 foto archiviate in sezioni tematiche, un catalogo video e una barra di ricerca pensata per riscoprire testimonianze perdute di luoghi, volti e momenti. Il sito web “Le foto di Giulio - Collelongo” è un...