fbpx

Storie

Approfondimenti, curiosità e ricerche per conoscere la Marsica da vicino.

L’illustre estinto – Luigi Pirandello

L'illustre estinto - Luigi Pirandello Messo a sedere sul letto, perché l'asma non lo soffocasse, abbandonato su i guanciali ammontati, l'on. Costanzo Ramberti guardava, attraverso le gonfie palpebre semichiuse, il raggio di sole che, entrando dalla finestra, gli si...

Il Trittico di Alba Fucens nelle celebrazioni del Lunedì in Albis

Il Trittico di Alba Fucens nelle celebrazioni del Lunedì in Albis Dal periodo medievale fino ai giorni nostri, ogni anno, in occasione del Lunedì in Albis, la comunità albense si riunisce per celebrare un’importante cerimonia: la Festa delle SS. Reliquie.  La festa...

Lettera dal Fucino – Stendhal

Lettera dal Fucino - Stendhal Dal 7 al 20 di ottobre del 1832, Stendhal compie un viaggio in Abruzzo. In una nota del suo diario appunta brevemente le tappe di quella visita: Je suis revenu depuis peu du lac Fucino, Chieti, Pescara, l'Aquila, admirables murs d'Alba....

Le fotografie di Camille Enlart nella Marsica (1894)

Le fotografie di Camille Enlart nella Marsica (1894) Nato il 22 novembre 1862 a Boulogne-sur-Mer in una famiglia di magistrati, Camille Enlart fu un archeologo e uno storico dell'arte francese. Si interessò al Medioevo e utilizzò moltissimo la fotografia per...

Quattro vedute marsicane del 1776 disegnate da Richard Cooper

Quattro vedute marsicane del 1776 disegnate da Richard Cooper Le vedute marsicane fanno parte di un quaderno, datato tra il 1776 e il 1779, conservato nel Museo di Birmingham. Nei sei disegni compaiono Celano, Capistrello, Civitella Roveto, Balsorano, Chieti e...

Alan Lomax è stato qui – Aielli 1954

Alan Lomax è stato qui - Aielli 1954 La voce del sacrestano di Aielli si spande con un'eco ipnotica nella chiesa vuota. Siamo nel 1954, e nel piccolo borgo abruzzese sono appena arrivate due persone che da diversi mesi stanno raccogliendo voci e suoni dell'Italia per...

Ignazio Silone – Il lievito del cuore

Ignazio Silone - Il lievito del cuore Nel 1956, sulla rivista Prospettive Meridionali, appare un racconto di Ignazio Silone dal titolo "Il lievito del cuore". Il testo, in realtà, nasce come soggetto cinematografico, riuscendo anche ad aggiudicarsi il primo premio...

Il Castello di Balsorano nei disegni di Sir Richard Colt Hoare

Il Castello di Balsorano nei disegni di Sir Richard Colt Hoare Tra il mese di aprile e quello di maggio del 1791, l'archeologo Sir Richard Colt Hoare raccoglie le sue impressioni di viaggio in un diario attraverso l'Abruzzo. Uno dei paesaggi che lo colpisce di più è...

Dal British Museum un panorama inedito del Lago del Fucino

Dal British Museum un panorama inedito del Lago del Fucino Lago del Fucino - Richard Wilson (attribuito) © The Trustees of the British Museum. Shared under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) licence. Nella...