fbpx

Domenica delle palme. Ragazzi fuori dalla chiesa di Santo Stefano a Civita d’Antino


Titolo originale:
“Drenge ved en italiensk kirke. Palmesøndag.”

Autore:
Kristian Zahrtmann

Anno:
1884

Collocazione:
Collezione privata

“Io invece sto elaborando una scena che ho visto la domenica delle palme, quando sono andato a Tivoli insieme a Horneman, Zeuthen e Bornemann. C’erano dei ragazzi che venivano davanti la chiesa con i rami d’olivo per la benedizione. Stavano schierati così che tutti i rami argentati scintillavano nel sole. Quando ci hanno visti si sono messi a saltare e giocare intorno a noi, spaventando la signorina Hornemann, che s’è messa a riparo dai lunghi rami in mezzo a noi uomini. Era come una scena del Macbeth. Pensai subito di dipingerla, perché la scena era buona. Ma avevo lasciato perdere, pensando alla fatica, anche per trovare il posto giusto. Giacché mi sono sistemato bene qui, mi sembra tutto fattibile e sono adesso dentro al quadro per circa un terzo e per la prima volta realizzo figure in pieno sole; ciò è molto divertente e neanche difficile come pensavo. È abbastanza tranquillizzante il fatto che i modelli sono tanti. Non possono mica fare i capricci tutti contemporaneamente.”
Kristian Zahrtmann – Lettera alla zia Thea Hoffmann – 31.07.1883 (Traduzione di Margrethe Lauridsen)

Kristian Zahrtmann era stato a Tivoli, fuori Roma, la domenica delle Palme, e aveva visto dei ragazzi che aspettavano di entrare per far benedire i rami di ulivo. Voleva ricreare la scena davanti alla chiesa di Santo Stefano a Civita d’Antino, e ha coinvolto 18 ragazzi per fare la posa. Il dipinto è stato realizzato nel 1883, e, dato il successo, ne ha fatto una copia quasi identica – questa – nel 1884.