
Dipinti, incisioni e disegni
Dalle collezioni digitali di tutto il mondo una raccolta di testimonianze artistiche rare e preziose.
Dipinti
Roveto – Carl Forup
Roveto DIPINTI Titolo originale: “Roveto” Autore: Carl Forup Anno: 1920 Collocazione: Collezione privata Di Carl Forup abbiamo pochissime notizie. Nasce a Vejle, in Danimarca, il 26 febbraio 1883 e studia all'Accademia d'Arte di Copenaghen dal 1902 al 1906 e dal 1907...
Dittico con tramonto sul Velino – Hendrik Christian Andersen
Dittico con tramonto sul Velino DIPINTI Autore: Hendrik Christian Andersen Materia e tecnica: olio su tela Dimensioni: 35 x 90 cm Anno: 1920-30 ca. Collocazione: Museo Hendrik Christian Andersen Nato a Bergen in Norvegia nel 1872 e naturalizzato statunitense,...
Il Monte Velino – Attilio Stefanori
Il Monte Velino DIPINTI Autore: Attilio Stefanori Anno: 1900/1905 Collocazione: Collezione privata Formatosi come acquerellista di paesaggi, Attilio Stefanori ebbe un’intensissima attività espositiva, in particolare con le associazioni romane degli Amatori e Cultori...
Fucino – Carol Summers
Fucino DIPINTI Autore: Carol Summers Anno: 1956 (?) Collocazione: Collezione privata La tecnica utilizzata da Carol Summers per realizzare i suoi dipinti era quella della stampa con i blocchi di legno. Dopo aver pazientemente intagliato delle grandi matrici, andava a...
La discesa della piazza del mercato davanti alla chiesa di Celano – Theodor Philipsen
La discesa della piazza del mercato davanti alla chiesa di Celano DIPINTI Titolo originale: The way down from the market square to the church in Celano, Italy Autore: Theodor Philipsen Anno: 1907 Collocazione: Imago Museum Pescara Era il 1907 quando il pittore danese...
Castello di Balsorano
Castello di Balsorano DIPINTI Titolo originale: Castello di Balsorano, Abruzzo Autore: -- Anno: XIX secolo Collocazione: Collezione privata Una bella prospettiva di Balsorano in un acquerello di scuola inglese del XIX secolo. Nell'immagine, oltre all'imponente...
Monte Velino da Tagliacozzo – Filippo Anivitti
Monte Velino da Tagliacozzo DIPINTI Autore: Filippo Anivitti Anno: 1900/1909 Collocazione: Collezione privata Scende la sera, il Monte Velino si accende di rosa e una ragazza si riposa seduta accanto a un'edicola lungo il sentiero. Il dipinto di Filippo Anivitti,...
Veduta del Monte Velino, montagna nei pressi del Lago di Celano, nel Regno di Napoli – Jean-Joseph-Xavier Bidauld
Veduta del Monte Velino, montagna nei pressi del Lago di Celano, nel Regno di Napoli DIPINTI Titolo originale: Seguendo l'indicazione del Metropolitan Museum of Art è probabile che si tratti del dipinto indicato con il titolo "Vue de l’Avellino (sic), montagne près du...
Ritratto di Emilia – Civita d’Antino – Kristian Zahrtmann
Ritratto di Emilia - Civita d'Antino DIPINTI Titolo originale: Portræt af Emilia, pige fra Civita Autore: Kristian Zahrtmann Anno: 1903 Collocazione: Collezione privata "𝘓𝘪𝘷𝘦𝘵 𝘪 𝘊𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢 𝘦𝘳 𝘦𝘯 𝘴𝘵𝘰𝘳 𝘍𝘦𝘴𝘵." La vita a Civita è una grande festa. Così scriveva il pittore...
Avezzano, la mietitura – Attilio Stefanori
Avezzano, la mietitura DIPINTI Autore: Attilio Stefanori Anno: 1903 Collocazione: Collezione privata Formatosi come acquerellista di paesaggi, Attilio Stefanori ebbe un’intensissima attività espositiva, in particolare con le associazioni romane degli Amatori e...
Avezzano – Attilio Stefanori
Avezzano DIPINTI Autore: Attilio Stefanori Anno: 1904 Collocazione: Collezione privata Formatosi come acquerellista di paesaggi, Attilio Stefanori ebbe un’intensissima attività espositiva, in particolare con le associazioni romane degli Amatori e Cultori (1892,...
Veduta della città di Avezzano, sulle rive del lago di Celano, regno di Napoli – Jean-Joseph-Xavier Bidauld
Veduta della città di Avezzano, sulle rive del lago di Celano, regno di NapoliDIPINTI Titolo originale: "Vue de la ville d'Avezzano, au bord du lac de Celano, royaume de Naples." Autore: Jean-Joseph-Xavier Bidauld Anno: 1789 Collocazione: Museo del Louvre In questo...
Domenica delle palme. Ragazzi fuori dalla chiesa di Santo Stefano a Civita d’Antino – Kristian Zahrtmann
Domenica delle palme. Ragazzi fuori dalla chiesa di Santo Stefano a Civita d'Antino DIPINTI Titolo originale: "Drenge ved en italiensk kirke. Palmesøndag." Autore: Kristian Zahrtmann Anno: 1884 Collocazione: Collezione privata "Io invece sto elaborando una scena che...
Giovane donna italiana al davanzale della finestra, Civita d’Antino – Poul S. Christiansen
Giovane donna italiana alla finestra, Civita d'Antino DIPINTI Titolo originale: "Ung italienerinde ved vindueskarm, Civita d'Antino" Autore: Poul Simon Christiansen Anno: 1905 Collocazione: Faaborg Museum "Dipinge con un senso del colore che è abbastanza sorprendente"...
Ritratto di una bambina a Civita d’Antino – Marie Krøyer
Ritratto di una bambina a Civita d’Antino DIPINTI Titolo originale: Portræt af lille italiensk pige Autrice: Marie Krøyer Anno: 1890 Collocazione: Skagens Museum Marie Krøyer soggiorna a Civita d’Antino con il marito Peder Severin nell'estate del 1890. In quei giorni...
Consiglia. Bambina di Civita d’Antino seduta con il vestito della prima comunione – Kristian Zahrtmann
Consiglia. Bambina di Civita d'Antino seduta con il vestito della prima comunione. DIPINTI Titolo originale: Consiglia. Siddende ung Pige i Communionsdragt. Autore: Kristian Zahrtmann Anno: 1911 Collocazione: Bruun Rasmussen Auctions Una bambina di Civita d'Antino di...
Sui monti d’Abruzzo – Camillo Innocenti
Sui monti d'Abruzzo DIPINTI Autore: Camillo Innocenti Anno: 1905 Collocazione: Museo di Belle Arti di Budapest - Szépművészeti MúzeumCamillo Innocenti è stato uno dei più importanti pittori del primo Novecento romano. Inizia da giovanissimo ad affinare le sue...
Ragazza di Civita d’Antino in abito tradizionale “Catarinella” – Peder Severin Krøyer
Ragazza di Civita d'Antino in abito tradizionale "Catarinella" DIPINTI Titolo originale: Head of an Girl from Civita d'Antino in Regional Dress ("Catarinella") Autore: Peder Severin Krøyer Anno: 1890 Collocazione: The Metropolitan Museum of Art Il pittore arrivò a...
Giovani donne che trasportano calce. Civita d’Antino – Kristian Zahrtmann
Giovani donne che trasportano calce. Civita d'Antino DIPINTI Titolo originale: "Piger som bærer kalk" Autore: Kristian Zahrtmann Anno: 1883 Collocazione: The Hirschsprung Collection Il 6 giugno del 1883 il pittore danese Kristian Zahrtmann scrive a sua sorella per...
Lago Fucino – Charles Gore
Lago Fucino DIPINTI Titolo originale: “Lago Fucino” Iscrizione sul foglio: Lago Fucino d'apres Mr. Swinburne a Rome 1776 Autore: Charles Gore Anno: 1776 (?) Collocazione: Yale Center for British Art Gli archivi dello Yale Center for British Art custodiscono questo...
Ex Voto Madonna dell’Oriente
Ex Voto Madonna dell'Oriente DIPINTI Anno: 1816 Collocazione: Museo orientale di Tagliacozzo Nel volume intitolato "Ex Voto nei santuari abruzzesi", curato da P. Natale Cavatassi ed Emiliano Giancristoforo, si legge: Il santuario abruzzese che conserva, ben...
Ciliegie in una fruttiera. Civita d’Antino – Poul Simon Christiansen
Ciliegie in una fruttiera. Civita d'Antino DIPINTI Titolo originale: “Kirsebær i en frugtskål. Cività d'Antino” Autore: Poul Simon Christiansen Anno: 1905 Collocazione: Statens Museum for Kunst Poul Simon Christiansen studiò arte alla Kunstnernes Frie Studieskoler...
Il Monte Velino negli Abruzzi – Lancelot-Théodore Turpin de Crissé
Il Monte Velino negli Abruzzi DIPINTI Titolo originale: "Der Monte Velino in den Abruzzen" Autore: Lancelot-Théodore Turpin de Crissé Anno: 1807/8 Collocazione: Staatliche Kunsthalle Karlsruhe In questo scorcio suggestivo, immerso in una luce estiva chiara e...
Il lago Fucino e le montagne degli Abruzzi – Jean-Joseph-Xavier Bidauld
Il Lago Fucino e le montagne degli Abruzzi DIPINTI Titolo originale: “Lac Fucino et les montagnes des Abruzzes” Autore: Jean-Joseph-Xavier Bidauld Anno: 1789 Collocazione: Metropolitan Museum of Art Bidauld arrivò a Roma il 4 novembre 1785 e vi rimase fino al...
Incisioni
La Marsica del primo dopoguerra nelle incisioni d’arte di Luigi Bartolini
La Marsica del primo dopoguerra nelle incisioni d'arte di Luigi Bartolini Quando nel 1920 Luigi Bartolini arriva ad Avezzano per insegnare disegno alle scuole superiori, ha poco meno di trent'anni e già una guerra alle spalle. Possiamo provare a immaginare la...
Dimostrazioni dell’emissario del Lago Fucino – Giovanni Battista e Francesco Piranesi
Dimostrazioni dell'emissario del Lago Fucino - disegnato da Giovanni Battista Piranesi e realizzato da Francesco Piranesi MAPPE Titolo originale: Dimostrazioni dell'emissario del Lago Fucino Autori: Giovanni Battista Piranesi (disegno e incisione a l'acquaforte) e...
La casa del cardinale Mazzarino a Pescina – Julien-Michel Gué
La casa dove è nato il cardinale Mazzarino a Pescina, piccola cittadina degli Abruzzi INCISIONI Autore: Julien-Michel Gué (disegno) Légé (incisione) Titolo originale: Maison où est né le cardinal Mazarin à Pescina petit village des Abruzzes Anno: XIX secolo...
Veduta della città di Albe sotto il Monte Velino negli Abruzzi – Georg H. Busse
Veduta della città di Albe sotto il Monte Velino negli Abruzzi INCISIONI Autore: Georg Heinrich Busse Anno: 1839 Collocazione: National Gallery of Art Note: Questa incisione di Georg Heinrich Busse è arrivata a noi con un "errore di stampa", dato che nelle...
Donna del paese di Pettorano, pescatore del lago Fucino – Bartolomeo Pinelli
Donna del paese di Pettorano, pescatore del lago Fucino, Provincia dell'Aquila, Abruzzo Ultra INCISIONI Autore: Bartolomeo Pinelli Contenuto in: Raccolta di cinquanta costumi li più interessanti delle città, terre e paesi del Regno di Napoli, disegnati e incisi...
Donna del lago di Fucino – Salvatore Marroni
Donna del lago di Fucino INCISIONI Autore: Tommaso Cuccioni (editore) Salvatore Marroni (incisore) Anno: 1820/1830 Collocazione: New York Public Library Questo costume tipico, realizzato tra il 1820 e il 1830 da Salvatore Marroni, è contenuto in una raccolta...
L’Imperatore Claudio e la naumachia sul Fucino – Adriaen Collaert
L'Imperatore Claudio e la naumachia sul lago del Fucino INCISIONI Autore: Adriaen Collaert (incisione) Jan van der Straet (disegno) Anno: 1587-1589 (circa) Collocazione: Metropolitan Museum of Art Note: Tavola n.5 della serie "I dodici Imperatori" L'incisone mostra...
Disegni
Lago di Celano dalla parte di Avezzano – Gennaro Aloja
Lago di Celano dalla parte di Avezzano DISEGNI Autore: Gennaro Aloja Anno: 1812 Collocazione: Società Napoletana di Storia Patria Il Polo digitale degli Istituti Culturali di Napoli ha reso disponibile online questa Veduta del Lago Fucino realizzata da Gennaro Aloja...
Paesaggio vicino ad Auricola (Abruzzo) – Vittorio Avondo
Paesaggio vicino ad Auricola (Abruzzo) DISEGNI Autore: Vittorio Avondo Anno: XIX secolo Collocazione: Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino Grande collezionista e conoscitore dell’arte medievale e moderna, oltre che pittore paesaggista, Vittorio Avondo...
Alba Fucens, le Mura Ciclopiche e il Lago del Fucino negli incredibili acquerelli di Gabriel Hippolyte Lebas
La biblioteca digitale dell'Istituto Nazionale di Storia dell'Arte (INHA) francese offre la consultazione di documenti iconografici e manoscritti, i cui originali sono conservati nella biblioteca dell'Istituto (compresi i fondi dell'ex Biblioteca Centrale dei Musei...
Trasacco – Edward Lear
Trasacco DISEGNI Autore: Edward Lear Anno: 1844 Collocazione: The British Antique Dealers' Association Quando Edward Lear e Charles Knight arrivano a Trasacco è la sera del 28 luglio del 1843. L'estate è calda e afosa, ci si prepara alla mietitura. I due viaggiatori...
La facciata della chiesa di San Francesco a Tagliacozzo – David Mocatta
La facciata della chiesa di San Francesco a Tagliacozzo DISEGNI Autore: David Mocatta Anno: 1829/1830 Collocazione: Royal Institute of British ArchitectsDavid Mocatta (1806–1882) è stato un architetto britannico, membro della famiglia anglo-ebraica Mocatta. Studiò a...
Quattro vedute marsicane del 1776 disegnate da Richard Cooper
Quattro vedute marsicane del 1776 disegnate da Richard Cooper Le vedute marsicane fanno parte di un quaderno, datato tra il 1776 e il 1779, conservato nel Museo di Birmingham. Nei sei disegni compaiono Celano, Capistrello, Civitella Roveto, Balsorano, Chieti e...
Il riposo in Italia – Prima notte ad Avezzano – Edward Lear
Il riposo in Italia - Prima notte ad Avezzano DISEGNI Autore: Edward Lear Anno: 1843 Collocazione: Lear in the original: Drawings for Limericks and other Nonsense È il 27 luglio del 1843 quando Edward Lear, scrittore e illustratore inglese, arriva insieme all’amico...
Ovindoli, lenzuola stese ad asciugare – Robert Banks
Ovindoli, lenzuola stese ad asciugare DISEGNI Autore: Robert Banks Titolo originale: Drying laundry in Ovindoli near L'Aquila in Abruzzo Anno: 1950/1970 Collocazione: Vienna, Palais Dorotheum Un suggestivo acquerello del borgo di Ovindoli (AQ) realizzato da Robert...
Veduta in Abruzzo, Castello di Balsorano – Sir Richard Colt Hoare
Veduta in Abruzzo, Castello di Balsorano DISEGNI Autore: Sir Richard Colt Hoare Didascalia originale: "No 31. View in Abruzzo, May. 1791. . RCH" Anno: 1791 Collocazione: Yale Center for British Art "Abbiamo pranzato a Balsorano, il primo paese dell'Abruzzo, che...
Castello di Balsorano e Valle Roveto – Sir Richard Colt Hoare
Castello di Balsorano e Valle Roveto DISEGNI Autore: Sir Richard Colt Hoare Didascalia originale: "No. 29. Castle of Balzerrano and Valle di Roveto." - "May 1791. RCH" Anno: 1791 Collocazione: Yale Center for British Art "Abbiamo pranzato a Balsorano, il primo paese...
Il Castello di Balsorano – Sir Richard Colt Hoare
Il Castello di Balsorano DISEGNI Autore: Sir Richard Colt Hoare Didascalia originale: "No. 30. Castle of Balzerrano, in Abruzzo." - "May 1791. RCH" Anno: 1791 Collocazione: Yale Center for British Art "Abbiamo pranzato a Balsorano, il primo paese dell'Abruzzo, che...
Lago del Fucino – Richard Wilson (attribuito)
Lago del Fucino DISEGNI Autore: Richard Wilson (attribuito) Anno: 1750 - 1780 Collocazione: British Museum Note: Per rendere più visibili i tratti del disegno è stato leggermente aumentato il contrasto dell'immagine. Il disegno, 35,6 cm di altezza per 50,8 cm di...
Magliano d’altri tempi – Giuseppe Di Girolamo
Magliano d'altri tempi DISEGNI Autore: Giuseppe Di Girolamo Anno: 1974/1975 Collocazione: Corale Padre Francesco La raccolta di illustrazioni di Giuseppe Di Girolamo dedicate a Magliano dei Marsi prima del terremoto del 13 gennaio 1915. Le immagini accompagnano le...
Popolana di Gioia dei Marsi – Emma Calderini
Popolana di Gioia dei Marsi DISEGNI Autore: Emma Calderini Anno: 1935 Tratto da: Il costume popolare in Italia Nata a Ravenna, pubblicista, dal 1920 iniziò a collaborare ad alcuni periodici femminili come «Lidel», «Moda» e «Grazia», specializzandosi in storia...
Capistrello e Emissario di Claudio – Jakob Philipp Hackert
Capistrello e Emissario di Claudio DISEGNI Autore: Jakob Philipp Hackert Anno: 1793 Collocazione: Sotheby's Note: 62 x 80 cm Jakob Philipp Hackert (1737 -1807) fu un pittore tedesco di grande e apprezzata fama. A 31 anni sì stabilì in Italia, affermandosi rapidamente...
Emissario di Claudio – Lago Fucino – Jakob Philipp Hackert
Emissario di Claudio - Lago Fucino DISEGNI Autore: Jakob Philipp Hackert Anno: 1793 Collocazione: Cuendet Kunstgalerie Note: 70.5 x 49.8 cm Jakob Philipp Hackert (1737 -1807) fu un pittore tedesco di grande e apprezzata fama. A 31 anni sì stabilì in Italia,...
La Marsica di Consalvo Carelli
Gli acquerelli nella Marsica di Consalvo Carelli DISEGNI Autore: Consalvo (o Gonsalvo) Carelli Anno: 1880/1889 Collocazione: Pinacoteca Bindi, Giulianova (TE) Una galleria dei bozzetti dal vero realizzati da Consalvo Carelli su diretta commissione di Vincenzo Bindi...
Veduta di Celano – Edward Lear
Veduta di Celano DISEGNI Autore: Edward Lear Anno: 2 settembre 1843 Dimensioni: 280 x 484 mm Collocazione: The Morgan Library & Museum "Ricorderò sempre ognuna delle ventiquattro ore trascorse a Celano con grande piacere; ricorderò la mattina nei freschi prati ai...
Veduta dall’alto tra Avezzano e Capistrello sul Lago del Fucino – Arnold Escher von der Linth
Veduta dall'alto tra Avezzano e Capistrello sul Lago del Fucino DISEGNI Autore: Arnold Escher von der Linth Anno: 11 - 08 - 1830 Collocazione: ETH-Bibliothek Zürich Nell'estate del 1830 il geologo svizzero Arnold Escher von der Linth, durante il suo viaggio in Italia,...
Il Monte Velino visto dalla Campagna Romana – William Turner
La Campagna Romana, a Est della Città, con il Monte Velino in lontananza. DIPINTI Titolo originale: "The Roman Campagna, East of the City, with Monte Velino in the Distance" Autore: Joseph Mallord William Turner Anno: 1819 Collocazione: Tate Modern Gallery La Tate...
Primo ingresso del Cunicolo – Richard Wilson (attribuito)
Il primo ingresso del Cunicolo a circa un quarto di miglio sulla montagna e distante oltre un miglio dal Lago DISEGNI Autore: Richard Wilson (attribuito) Iscrizione originale: The first Entrance towards the Cuniculo near a quarter of a mile up the mountain above a...
Entrata nel Cunicolo – Richard Wilson (attribuito)
L’immediata entrata nel Cunicolo che scende nell’Emissario DISEGNI Autore: Richard Wilson (attribuito) Iscrizione originale: "The Immeadiate Entrance into the Cuniculo which descends to the Emissario." Anno: 1752 – 1756 Collocazione: The British Museum Ingresso al...
Emissario del Fucino – Richard Wilson (attribuito)
“L’uscita dell’Emissario a tre miglia dal Lago, dove l’uscita si riversa nel Liri, ora Garigliano di Capistrello” DISEGNI Autore: Richard Wilson (attribuito) Iscrizione originale: The Uscito of the Emissario 3 miles from the Lake which Uscito Emptys itself into ye...
Veduta del lago del Fucino e di Celano in Abruzzo – Jakob Christoph Miville
Veduta del lago del Fucino e di Celano in Abruzzo DISEGNI Autore: Jakob Christoph Miville Anno: 1806 Collocazione: Kunstmuseum Basel Il monte Tino (più conosciuto come Serra di Celano) si specchia sulle acque del lago del Fucino. In questo disegno del basilese Jacob...
Veduta della stazione di Avezzano – Antonio Piccinni
Veduta della stazione di Avezzano DISEGNI Autore: Antonio Piccinni Anno: fine XIX – inizi XX secolo Collocazione: Pinacoteca di Bari "Corrado Giaquinto" Iscrizione al centro: Avezzano. Si tratta di un paesaggio, eseguito alla stazione di Avezzano, con le rotaie e...