Sui monti d’Abruzzo
Autore:
Camillo Innocenti
Anno:
1905
Collocazione:
Museo di Belle Arti di Budapest – Szépművészeti Múzeum
Camillo Innocenti è stato uno dei più importanti pittori del primo Novecento romano. Inizia da giovanissimo ad affinare le sue tecniche artistiche grazie al maestro Ludwig Seitz, amico della madre, incaricato da Papa Leone XIII per affrescare le volte della Galleria dei Candelabri in Vaticano. Dopo questa esperienza a contatto con l’arte classica, la sua attenzione si focalizza presto sull’arte contemporanea. Tra la fine degli anni ottanta e i primi novanta dell’Ottocento frequenterà lo studio di Antonio Mancini e avrà contatti con Domenico Morelli e con Francesco Paolo Michetti, che raggiunge a Francavilla sul Mare insieme a Gabriele d’Annunzio. Il successo arriva già nei primi anni del ‘900: nel 1905 il celebre pittore irlandese John Lavery propone a Innocenti la medaglia d’oro alla Biennale di Venezia per il dipinto Sui monti d’Abruzzo. (fonte CamilloInnocenti.it)
Il dipinto sembrava essere scomparso o addirittura distrutto, fino a quando, due anni fa, dal Szépművészeti Múzeum (Museo di Belle Arti di Budapest) è stata comunicata la presenza del quadro originale (un ringraziamento al dott. Manuel Carrera per la verifica).
Il dipinto sembrava essere scomparso o addirittura distrutto, fino a quando, due anni fa, dal Szépművészeti Múzeum (Museo di Belle Arti di Budapest) è stata comunicata la presenza del quadro originale (un ringraziamento al dott. Manuel Carrera per la verifica).