Articoli
“Profezia”: il videogioco del 1991 ambientato in Abruzzo
"Profezia": il videogioco del 1991 ambientato in Abruzzo Nel 1991 il panorama dei videogiochi italiani conobbe un piccolo ma significativo esperimento narrativo: Profezia. Sviluppato dalla Trecision e pubblicato da Genias, il titolo si presentava come una via di mezzo...
Ovindoli, Sulmona e Scanno nel volume fotografico “Day in the life of Italy”
Ovindoli, Sulmona e Scanno nel volume fotografico "A Day in the Life of Italy"Il 27 aprile 1990 cento dei più grandi fotografi internazionali sono chiamati a raccogliere una sfida: raccontare un pezzetto d'Italia nell’arco di una sola giornata. Il risultato di questo...
Il diario di Felice Barbieri: da Aielli alle colonie in Libia
Il diario di Felice Barbieri: da Aielli alle colonie in Libia Negli anni Trenta, con l’iniziativa dei cosiddetti “Ventimila”, il regime fascista trasferì migliaia di famiglie contadine in Libia, presentata come la “quarta sponda” dell’Italia. Promossa da Italo Balbo,...
“Dessèchement du Lac Fucino.” Il prosciugamento del Fucino in un articolo del 1863
"Dessèchement du Lac Fucino." Il prosciugamento del Fucino in un articolo del 1863 Riportiamo la traduzione dal francese dell'articolo pubblicato il 21 febbraio 1863 sulla rivista parigina "L'Illustration: journal universel" dal titolo: Dessechèment du Lac Fucino....
Gli emigranti marsicani nei National Archives of Australia
Gli emigranti marsicani nei National Archives of Australia I National Archives of Australia rappresentano una risorsa molto interessante per ricostruire la storia dell’emigrazione abruzzese in Australia. Tra le loro collezioni si trovano documenti relativi agli...
Abruzzo: Femminile Plurale
Abruzzo: Femminile Plurale (Noi Donne, n.4 1978) Non esiste la donna abruzzese “tipo”, né una condizione tipica. Qui è tutto un impasto di vecchio e nuovo, di tradizione e aspirazione al cambiamento, di realtà contraddittorie. (...) La condizione della donna abruzzese...
Inchiodano le porte per difendersi dal freddo – Ezio Taddei (1951)
Inchiodano le porte per difendersi dal freddo Appena si arrivò a Celano, la macchina si diresse verso la zona delle capanne, ma subito dovette rallentare perché la strada era così sconquassata che c’era il pericolo di ribaltare. Si scese, che non si era ancora...
Inaugurazione della linea Roma – Sulmona (L’Illustrazione Italiana, 26 agosto 1888)
Inaugurazione della linea Roma - Sulmona (L'Illustrazione Italiana, 26 agosto 1888) LINEA ROMA-SULMONA da "L'Illustrazione Italiana" - 26 agosto 1888 disegni dal vero di Dante Paolocci Dell'inaugurazione di questa nuova arteria ferroviaria abbiamo già parlato due...
“Bitter Stream” – Fontamara a teatro negli Stati Uniti (1936)
"Bitter Stream" - Fontamara a teatro negli Stati Uniti (1936) In un'edizione domenicale del New York Times del 29 marzo 1936 campeggia un grande ritratto dell'attore Albert Van Dekker nei panni di Berardo Viola. In basso, la didascalia annuncia che il giorno...
Il piatto commemorativo di Alessandro Torlonia per il prosciugamento del Fucino
Il piatto commemorativo di Alessandro Torlonia per il prosciugamento del Fucino Charles Crozatier - Piatto Commemorativo per Alessandro Torlonia - 1853 © Sotheby's. Shared under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA...
La Fluidità della Luce – Aisha Sabatini Sloan
La Fluidità della Luce - Aisha Sabatini SloanNella raccolta di saggi "The Fluency of Light: Coming of Age in a Theater of Black and White", Aisha Sabatini Sloan, figlia di genitori afroamericani e italoamericani (suo nonno materno era di Roccavivi, frazione di San...
Nicola Del Principe – l’artista abruzzese del fumetto erotico
Nicola Del Principe - l'artista abruzzese del fumetto erotico Nicola Del Principe nasce a Pescasseroli il 5 aprile del 1927. Fin dai primi anni dell'adolescenza si appassiona al disegno, e, compiuti 18 anni, inizia a curare un inserto satirico per un giornale della...
Un raro manufatto di bronzo ritrovato nel lago del Fucino (1872)
Un raro manufatto di bronzo ritrovato nel lago del Fucino (1872) Archaeologia, or, Miscellaneous Tracts Relating to Antiquity, Volume 43 (pag. 559), traduzione dall'inglese: Su un oggetto di bronzo, di fattura arcaica. 16 maggio 1872. W. M. Wylie, Esq., F.S.A.,...
Sante Marie: gli antichi saperi raccolti nell’archivio del Patrimonio Culturale Immateriale
Sante Marie: gli antichi saperi raccolti nell'archivio del Patrimonio Culturale Immateriale Obiettivo del Progetto PACI è quello di contribuire a incrementare la conoscenza del patrimonio culturale immateriale italiano attraverso attività di ricognizione e di recupero...
Virgilia D’Andrea – Rievocazioni sul Terremoto d’Abruzzo del 1915
Virgilia D'Andrea - Rievocazioni sul Terremoto d'Abruzzo del 1915 Nel gennaio del 1915 ad Avezzano vive e lavora una maestra che si chiama Virgilia d’Andrea (qui ritratta da Felice Vezzani nel 1925). Virgilia Anna Michelina D'Andrea era nata l'11 febbraio 1888 a...
L’illustre estinto – Luigi Pirandello
L'illustre estinto - Luigi Pirandello Messo a sedere sul letto, perché l'asma non lo soffocasse, abbandonato su i guanciali ammontati, l'on. Costanzo Ramberti guardava, attraverso le gonfie palpebre semichiuse, il raggio di sole che, entrando dalla finestra, gli si...
Alba Fucens, le Mura Ciclopiche e il Lago del Fucino negli incredibili acquerelli di Gabriel Hippolyte Lebas
La biblioteca digitale dell'Istituto Nazionale di Storia dell'Arte (INHA) francese offre la consultazione di documenti iconografici e manoscritti, i cui originali sono conservati nella biblioteca dell'Istituto (compresi i fondi dell'ex Biblioteca Centrale dei Musei...
Testimonianze storiche dei marchi abruzzesi nell’Archivio centrale dello Stato
Testimonianze storiche dei marchi abruzzesi nell'Archivio centrale dello Stato Prodotti gastronomici d’eccellenza, tecnologia, artigianato, liquori e bevande. Nell’Archivio centrale dello Stato è conservata la storia imprenditoriale dell’Abruzzo, custodita...
Il Trittico di Alba Fucens nelle celebrazioni del Lunedì in Albis
Il Trittico di Alba Fucens nelle celebrazioni del Lunedì in Albis Dal periodo medievale fino ai giorni nostri, ogni anno, in occasione del Lunedì in Albis, la comunità albense si riunisce per celebrare un’importante cerimonia: la Festa delle SS. Reliquie. La festa...
Lettera dal Fucino – Stendhal
Lettera dal Fucino - Stendhal Dal 7 al 20 di ottobre del 1832, Stendhal compie un viaggio in Abruzzo. In una nota del suo diario appunta brevemente le tappe di quella visita: Je suis revenu depuis peu du lac Fucino, Chieti, Pescara, l'Aquila, admirables murs d'Alba....
Il lago Fucino e l’emissario Torlonia – Il Giornale Illustrato (1865)
Il lago Fucino e l'emissario Torlonia - Il Giornale Illustrato (1865) Trascrizione integrale dell'articolo pubblicato sul periodico "Il Giornale illustrato" del 1865: Conviene fare una necrologia quando parlasi oggidì del lago Fucino, perché è sul punto di sparire e...
Le fotografie di Camille Enlart nella Marsica (1894)
Le fotografie di Camille Enlart nella Marsica (1894) Nato il 22 novembre 1862 a Boulogne-sur-Mer in una famiglia di magistrati, Camille Enlart fu un archeologo e uno storico dell'arte francese. Si interessò al Medioevo e utilizzò moltissimo la fotografia per...
Quattro vedute marsicane del 1776 disegnate da Richard Cooper
Quattro vedute marsicane del 1776 disegnate da Richard Cooper Le vedute marsicane fanno parte di un quaderno, datato tra il 1776 e il 1779, conservato nel Museo di Birmingham. Nei sei disegni compaiono Celano, Capistrello, Civitella Roveto, Balsorano, Chieti e...
Lasca del Fucino – Iconografia della fauna italica : per le quattro classi degli animali vertebrati di Luigi Luciano Bonaparte
Lasca del Fucino - Iconografia della fauna italica: per le quattro classi degli animali vertebrati | Luigi Luciano Bonaparte LEUCISCUS FUCINI LASCA DEL FUCINO SQUALIUS cinereo-argenteus : longitudine altitudìnem quintuplo superante: capite acutiuscuìo altitudine...
Le fotografie di Federico Patellani a Tagliacozzo nell’Archivio storico Eni
Le fotografie di Federico Patellani a Tagliacozzo nell'Archivio storico Eni Federico Patellani - Agip. Stazione di servizio Tagliacozzo [AQ] (1959) - Per gentile concessione dell' Archivio Storico Eni © - Tutti i diritti riservati Nell'Archivio Storico di Eni sono...
Alba Fucens e la Via Valeria nelle fotografie dell’archeologo Carel Claudius van Essen
Alba Fucens e la Via Valeria nelle fotografie dell'archeologo Carel Claudius van Essen Carel Claudius van Essen, archeologo e vicedirettore del Reale Istituto Neerlandese a Roma dal 1946 al 1963, raccolse e scattò una grande quantità di fotografie durante la sua vita....
Alan Lomax è stato qui – Aielli 1954
Alan Lomax è stato qui - Aielli 1954 La voce del sacrestano di Aielli si spande con un'eco ipnotica nella chiesa vuota. Siamo nel 1954, e nel piccolo borgo abruzzese sono appena arrivate due persone che da diversi mesi stanno raccogliendo voci e suoni dell'Italia per...
Amy Bernardy: L’Abruzzo che emigra – Italia randagia attraverso gli Stati Uniti
Amy Bernardy: L'Abruzzo che emigra - Italia randagia attraverso gli Stati Uniti - Nel 1913 la giornalista fiorentina Amy Bernardy pubblica un libro dal titolo "Italia randagia attraverso gli Stati Uniti". Bernardy fu una delle prime scrittrici ad analizzare da...
Dalla Biblioteca Vallicelliana le fotografie stereoscopiche della Marsica
Dalla Biblioteca Vallicelliana le fotografie stereoscopiche della Marsica La ricerca della tridimensionalità dell'esperienza di riproduzione visiva ha accompagnato la nascita della fotografia sin dagli albori. La stereoscopia è una tecnica che permette di creare...
La Marsica del primo dopoguerra nelle incisioni d’arte di Luigi Bartolini
La Marsica del primo dopoguerra nelle incisioni d'arte di Luigi Bartolini Quando nel 1920 Luigi Bartolini arriva ad Avezzano per insegnare disegno alle scuole superiori, ha poco meno di trent'anni e già una guerra alle spalle. Possiamo provare a immaginare la...