Un raro manufatto di bronzo ritrovato nel lago del Fucino (1872) Archaeologia, or, Miscellaneous Tracts Relating to Antiquity, Volume 43 (pag. 559), traduzione dall’inglese: Su un oggetto di bronzo, di fattura arcaica. 16 maggio 1872. W. M. Wylie, Esq., F.S.A.,...
Sante Marie: gli antichi saperi raccolti nell’archivio del Patrimonio Culturale Immateriale Obiettivo del Progetto PACI è quello di contribuire a incrementare la conoscenza del patrimonio culturale immateriale italiano attraverso attività di ricognizione e di...
Virgilia D’Andrea – Rievocazioni sul Terremoto d’Abruzzo del 1915 Nel gennaio del 1915 ad Avezzano vive e lavora una maestra che si chiama Virgilia d’Andrea (qui ritratta da Felice Vezzani nel 1925). Virgilia Anna Michelina D’Andrea era nata...
L’illustre estinto – Luigi Pirandello Messo a sedere sul letto, perché l’asma non lo soffocasse, abbandonato su i guanciali ammontati, l’on. Costanzo Ramberti guardava, attraverso le gonfie palpebre semichiuse, il raggio di sole che, entrando...
Alba Fucens, le Mura Ciclopiche e il Lago del Fucino negli incredibili acquerelli di Gabriel-Hippolyte Lebas 3 La biblioteca digitale dell’Istituto Nazionale di Storia dell’Arte (INHA) francese offre la consultazione di documenti iconografici e...
Testimonianze storiche dei marchi abruzzesi nell’Archivio centrale dello Stato Prodotti gastronomici d’eccellenza, tecnologia, artigianato, liquori e bevande. Nell’Archivio centrale dello Stato è conservata la storia imprenditoriale dell’Abruzzo, custodita...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.