Alba Fucens e la Via Valeria nelle fotografie dell’archeologo Carel Claudius van Essen Carel Claudius van Essen, archeologo e vicedirettore del Reale Istituto Neerlandese a Roma dal 1946 al 1963, raccolse e scattò una grande quantità di fotografie durante la sua...
Alan Lomax è stato qui – Aielli 1954 La voce del sacrestano di Aielli si spande con un’eco ipnotica nella chiesa vuota. Siamo nel 1954, e nel piccolo borgo abruzzese sono appena arrivate due persone che da diversi mesi stanno raccogliendo voci e suoni...
Amy Bernardy: L’Abruzzo che emigra – Italia randagia attraverso gli Stati Uniti – Nel 1913 la giornalista fiorentina Amy Bernardy pubblica un libro dal titolo “Italia randagia attraverso gli Stati Uniti”. Bernardy fu una delle prime...
Dalla Biblioteca Vallicelliana le fotografie stereoscopiche della Marsica La ricerca della tridimensionalità dell’esperienza di riproduzione visiva ha accompagnato la nascita della fotografia sin dagli albori. La stereoscopia è una tecnica che permette di creare...
La Marsica del primo dopoguerra nelle incisioni d’arte di Luigi Bartolini Quando nel 1920 Luigi Bartolini arriva ad Avezzano per insegnare disegno alle scuole superiori, ha poco meno di trent’anni e già una guerra alle spalle. Possiamo provare a...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.